Servizi

Contattologia medica

Non il semplice utilizzo delle lenti a contatto

Quando si parla di lenti a contatto, spesso si pensa che siano soltanto un ausilio di natura estetica e gestibile in maniera semplice da tutti. In realtà le lenti a contatto sono classificate come presidio medico chirurgico di classe IIA e quindi necessitano della supervisione di figure abilitate al monitoraggio e alla prescrizione delle stesse. Per questo la contattologia medica non si occupa solo di un semplice corso di applicazione delle lenti a contatto ma dell’utilizzo delle stesse per gestire diverse patologie tra cui quelle corneali e della loro interazione con la superficie oculare al fine di salvaguardare nel tempo lo stato di salute.


CONTATTOLOGIA PEDIATRICA


Erroneamente si pensa che le lenti a contatto siano adatte solo agli adulti, in realtà non è così!

Infatti possono essere utilizzate persino nei neonati: ad esempio nei bambini operati di cataratta congenita al 2°o 3° mese di vita.

Oltre all’afachia, altri casi di applicazioni pediatriche possono essere anisometropie, ametropie elevate, aniridia, coloboma iridei, albinismo e trattamento antiambliopico.


IDONEITÀ E SCELTA DELLA LENTE A CONTATTO


Anche se l’evoluzione delle lac, negli ultimi anni, ha permesso un maggior comfort, per un buon successo di applicazione è fondamentale, da parte di oculista e ortottista, verificare la presenza di una buona funzionalità lacrimale.

Per la scelta della lente a contatto non esiste una regola generale ma vanno valutati molteplici fattori a partire dall’età del paziente, dalla patologia e dallo scopo e ambiente di utilizzo.

In alcuni casi particolari quali cheratocono, astigmatismo irregolare, anomalie della curvatura corneale, pazienti sottoposti a trapianti corneali,  le lenti a contatto personalizzate sono l’unico modo per permettere al paziente di avere una buona visione.


SPORT E LAC


Per chi ha un vizio di refrazione e pratica sport, ricorrere alle lenti a contatto comporta diversi vantaggi:

  • si acquisisce una migliore visione periferica;
  • il campo visivo è più completo e l’acuità visiva è maggiore per occhio;
  • non sussistono problemi legati ad appannamento, intralcio e contrasto nel gioco, scivolamenti legati al sudore come può accadere indossando gli occhiali

Molti sportivi adottano questa soluzione, a partire dagli sport da contatto come boxe, arti marziali, lotta, agli sport invernali come sci e snowboard ma anche calcio, tennis, basket, golf.

Uno sport che richiede invece molta attenzione è il nuoto in cui l’uso di qualsiasi tipologia di lenti a contatto, aumenta il rischio di infezioni oculari a causa dei microorganismi presenti nell’acqua.

Dal momento che ogni sport ha delle proprie caratteristiche, la scelta della lente a contatto deve essere guidata dal professionista che potrà al meglio individuare la soluzione ideale.



I nostri contatti


Puoi prenotare un appuntamento o semplicemente inviarci una email in qualunque momento. Siamo disponibili ad accogliere suggerimenti per migliorare i nostri servizi.


INDIRIZZO

Via Piave,14
Busto Arsizio VA


SCRIVICI

info@oculistamarcomazza.com


CHIAMACI

339 7658960
0331 340551


PRENOTA UNA VISITA

Clicca qui per prenotare una visita


Orari apertura studio


Lo studio oculistico del dr. Marco Mazza è aperto su prenotazione dal lunedì al giovedì nel pomeriggio

L’ortottista riceve su appuntamento il venerdì pomeriggio.


Copyright Oculista dr. Marco Mazza