Un approccio rigoroso al rapporto tra dislessia e visione
In una consistente percentuale di dislessici è stata documentata la presenza di alterazioni visuopercettive, alterazioni fini a carico di una delle due vie che elaborano l’impulso visivo, la via magnocellulare.
Tali alterazioni richiedono un approccio diagnostico dedicato in quanto non rilevabili durante una normale visita oculistica ed ortottica di routine.
Le difficoltà riscontrabili in molti bambini dislessici sono:
I segni di tali alterazioni visuopercettive possono essere
La diagnosi di dislessia viene solitamente fatta dalla fine della 2a e l’inizio della 3a elementare ma in caso di sospetto, in favore alla diagnosi e in aiuto nell’impostazione del protocollo riabilitativo, l’ortottista può eseguire lo screening visuopercettivo anche all’età di 6-7 anni, periodo in cui il sistema visivo è ancora plastico e quindi modificabile.
Questo anche nel caso in cui vi sia il sospetto di altri disturbi che possono essere associati alla dislessia:
Le sedute di training visivo riabilitativo permettono di allenare sia la visione periferica che il riconoscimento delle lettere in situazione di affollamento, quindi ridurre il fenomeno del mascheramento laterale paracentrale, il miglioramento dell’accuratezza e della velocità di lettura.
Fermo restando che la diagnosi di DSA è di pertinenza del neuropsichiatra infantile insieme alla psicologa e al logopedista, la necessità di un approccio interdisciplinare non può dunque fare a meno di considerare anche la funzione visiva.
Puoi prenotare un appuntamento o semplicemente inviarci una email in qualunque momento. Siamo disponibili ad accogliere suggerimenti per migliorare i nostri servizi.
Via Piave,14
Busto Arsizio VA
info@oculistamarcomazza.com
339 7658960
0331 340551
Clicca qui per prenotare una visita
Lo studio oculistico del dr. Marco Mazza è aperto su prenotazione dal lunedì al giovedì nel pomeriggio
L’ortottista riceve su appuntamento il venerdì pomeriggio.