La scelta dell’occhiale è un momento importante che richiede una buona collaborazione tra genitori, bambino e ottico.
• 0-3 ANNI: GOMMA
La gomma è un materiale atossico non pericoloso se messo in bocca, resistente agli urti e alle cadute.
• 3-12 ANNI: PLASTICA O CELLULOIDE
La plastica e la celluloide permettono di avere montature leggere e sottili, ma robuste. Le cerniere devono essere flessibili per sopportare le più diverse e anomale sollecitazioni.
Non usare montature in metallo, il materiale della montatura deve essere necessariamente in resina morbida o acetato con il ponte collocato il più possibile in linea con le pupille. Questo per impedire che il piccolo paziente guardi al di fuori dell’occhiale se lo stesso scende un po’ sul naso.
Devono essere infrangibili per garantire la sicurezza durante le attività sportive e le attività ludiche tipiche dei bambini.
Le lenti devono essere foto cromatiche per proteggere gli occhi dalla luce del sole.
il trattamento antiriflesso, che migliora in modo significativo la qualità della visione, purtroppo presenta caratteristiche di manutenzione poco idonee per un bambino. La lente infatti tende a rovinarsi con facilità, diventando opaca e pertanto il trattamento viene suggerito al di sopra dei 13 anni.
La montatura deve essere ben centrata e adatta al viso del bambino, gli occhiali devono avere accessori sulle astine per mantenere una corretta collocazione o essere forniti di elastico.
La curvatura anatomica della parte finale dell’astina è necessaria per adattarsi al padiglione auricolare del bambino, aiutando a mantenere inalterata la centratura frontale.
Puoi prenotare un appuntamento o semplicemente inviarci una email in qualunque momento. Siamo disponibili ad accogliere suggerimenti per migliorare i nostri servizi.
Lo studio oculistico del dr. Marco Mazza è aperto su prenotazione dal lunedì al giovedì nel pomeriggio
L’ortottista riceve su appuntamento il venerdì pomeriggio.